Gestire un attività in proprio non è una cosa complicata e molto spesso le paure sono più istintive che giustificate.
Con questo articolo ti accompagnerò attraverso un percorso breve e chiaro per farti acquisire quelle poche nozioni di base che ti serviranno per vivere serenamente con lo sviluppo della tua attività.
Cominciamo col fare chiarezza su un concetto banale ma che a volte genera dei dubbi.
Il concetto di reddito.
Il reddito è il guadagno dell’attività.
Può essere al netto o al lordo delle imposte.
Nel primo caso parleremo di reddito netto. Nel secondo di reddito lordo.
Il guadagno è inteso come differenza fra ricavi e costi inerenti l’attività. (due concetti, quelli di costo e di ricavo che approfondiremo nei prossimi articoli).
Dunque, in estrema sintesi, svolgendo l’attività che hai iniziato, tu esegui il lavoro per quale vieni retribuito. Per farti pagare dai clienti, emetti loro le fatture che sono i documenti che certificano i tuoi ricavi. Dalla somma di tutti i ricavi relativi ad un anno fiscale, va tolta la somma delle spese che hai sostenuto nello svolgimento dell’attività e che ti sono state certificate dai fornitori mediante le relative fatture o altri documenti equivalenti che le comprovano.
Questa differenza, Ricavi meno Costi inerenti, da come risultato il reddito lordo. Su questo reddito lordo vengono calcolate le imposte. Dal reddito lordo togliamo le imposte e abbiamo il reddito netto.
E cioè:
Ricavi – Costi inerenti = Reddito Lordo
Reddito lordo x aliquota fiscale (per i contribuneti minimi è il 5%) = imposta
Reddito lordo – Imposta = Reddito Netto.
Semplice no?
A risentirci con i prossimi articoli.